In una corretta alimentazione è bene somministrare una o due volte a settimana un pastone al nostro cavallo, più caldo in inverno e tiepido in estate. Ma cos’è e a cosa serve il pastone?
Il pastone è un alimento che nella tradizione veniva preparato in modo casalingo utilizzando crusca e acqua come ingredienti principali, si possono poi aggiungere molti altri ingredienti come carote e mele, semi di lino, miele, erbe aromatiche. L’utilità del pastone tradizionale è quella di favorire la mobilità intestinale grazie alla crusca, ma al giorno d’oggi si trovano in commercio pastoni ricostituenti, pastoni per le vie respiratorie e molti altri prodotti utili e pratici da preparare, basterà inumidirli con acqua e servirli al cavallo.
Se hai voglia di prepararlo tu stesso a casa qui troverai la ricetta di un pastone classico “Crusca e semi di lino”!
STEP 1
Per prima cosa prepariamo i semi di lino: possiamo acquistarli in molti supermercati, possibilmente BIO. Come dose utilizziamo un bicchiere da cucina colmo di semi per ciascun cavallo (1 cavallo = 1 bicchiere). Mettiamo i semi di lino in una ciotola e ricopriamoli con abbondante acqua fredda, accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere. Attenzione alla fiamma: meglio tenerla bassa altrimenti i semi di lino una volta arrivati a bollore usciranno dalla pentola! Mescoliamo di tanto in tanto e lasciamo sul fuoco per circa 30-35 minuti, fino a che non si sarà creata una gelatina.

A cosa servono i semi di lino?
Questi preziosi semini sono ricchi di proprietà benefiche per noi e per i cavalli: contengono molti minerali come fosforo, rame e magnesio, proteine, lipidi e acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6) e mucillaggini. Hanno proprietà emollienti e regolano la mobilità intestinale. Gli acidi grassi sono fondamentali in quanto l’organismo non ne produce, vanno quindi integrati correttamente con l’alimentazione. Spesso l’alimentazione contiene più Omega 6 che Omega 3, bisogna prestare attenzione che gli Omega 3 vengano integrati correttamente poiché svolgono un’importante azione antiinfiammatoria. I mangimi Brogaarden contengono già al loro interno i semi di lino nel giusto dosaggio, lavorati con un trattamento termico che permette di mantenerne tutte le migliori proprietà. Trovi tutta la linea dei mangimi nel nostro Store.

STEP 2:
Una volta che i semi di lino sono diventati gelatinosi si può spegnere il fuoco e lasciarli raffreddare. Mettiamoli poi in un secchio o mangiatoia e uniamo la crusca fino ad ottenere una consistenza morbida ma non troppo compatta. Mescoliamo e aggiungiamo a piacere mele, carote, miele.

STEP 3:
Lasciamo intiepidire e serviamo al cavallo in sostituzione di una razione di mangime.
Non hai tempo per preparare il pastone a casa due volte a settimana? Guarda nel nostro store! Troverai tante proposte ideali per il tuo cavallo pronte in pochi minuti!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!